Articoli

107 articoli

Natale 2020, gli auguri alle famiglie bisignanesi

Visite: 915Questo anno che sta per finire lo ricorderemo a lungo per le tante preoccupazioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, che è ancora in atto. Al rischio di essere esposti al virus si sono sommate le problematiche di tipo economico, sociale e in generale una grave situazione di incertezza per il futuro. Ciò che sembrava non doverci interessare, perché scoperto dall’altro capo del mondo, ci ha invece raggiunti in pochi mesi, è arrivato anche nella nostra città e ci ha […]

In questi giorni stiamo riapprezzando l’importanza della libertà

Visite: 632In questi giorni stiamo riapprezzando l’importanza della libertà, e stiamo sperando che il domani ce la possa restituire, per poterne fruire con maggiore consapevolezza e valore. La celebrazione del 25 aprile ci ricorda proprio che la speranza in un domani migliore ci aiuta a trovare la forza per riconquistare la libertà da ogni forma di oppressione. É il messaggio contenuto in questa bellissima canzone (cantata tra l’altro da una ragazza di origini bisignanesi) che condivido per augurare a tutti […]

Con Gianni Pittella, Presidente del Gruppo Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Visite: 51318 maggio 2016 – Conferenza stampa con il Capogruppo dei Parlamentari Socialisti e Democratici Europei Gianni Pittella a sostegno della candidatura a Sindaco di Cosenza di Carlo Guccione e costituzione del Comitato per il SI al Referendum sulle riforme costituzionali con Cesare Loizzo, Coordinatore regionale LabDem, Giuseppe Alonge, Rete Comitati per il SI alle riforme costituzionali, Luigi Guglielmelli, Segretario provinciale PD Cosenza.  

Il futuro dell’Italia si gioca a Sud

Visite: 785 E’ la capacità di valorizzare le risorse disponibili, innanzitutto umane, che determina lo sviluppo o il sottosviluppo di una società. Risorse naturali, culturali, economiche. In questo senso, mi sembra che il problema del sud dell’Italia, così come delle altre società sottosviluppate, sia, sopra ogni altro problema, la distanza rilevante, talvolta abissale, che vi è tra il possesso delle risorse a disposizione e la capacità di valorizzarle opportunamente. Il problema più grande dell’Italia meridionale non mi pare infatti la […]

Il mio intervento al convegno a Morano sull’identità come fattore di sviluppo

Visite: 569 CONVEGNO IDENTITA’ COME FATTORE DI SVILUPPO MORANO CALABRO 05 12 2015Interventodi Francesco Lo Giudice Saluti IDENTITA E SVILUPPO sono due concetti importantissimi Partiamo da quello di identità Se parliamo di identità, ci riferiamo alla nostra identità collettiva, che necessariamente è legata a un luogo. Quindi parliamo di spazio. E parlare di spazio nell’epoca della globalizzazione non è facile. Sentite cosa scrive Mauro Magatti, grande sociologo italiano nel libro Potere politico e globalizzazione a cura del Prof. Pietro Fantozzi, con il […]

Il testo della mia Conferenza all’Università della Terza Età di Cosenza

Visite: 565   Università della Terza Età Cosenza Conferenza – 03 dicembre 2015  ITALIA DEL SUD: Quale possibile metamorfosi? 14 ragioni di speranza sul futuro del Mezzogiorno: da ultimo vagone a locomotiva dello sviluppo nazionale.   Saluto il caro Franco Veltri che mi ha dato l’onore di essere qui stasera, tutti Voi che siete venuti così numerosi e gli amici che vedo nel pubblico  Scopo di questa mia conferenza vuole essere quello di condividere una personale convinzione: Ossia che il […]

Incontro con Maria Chiara Facente, la bambina miracolata da Sant’Umile

Visite: 1265Il 18 agosto di quest’anno sono andato a Santa Severina, in provincia di Crotone, per ricevere il Gran Premio Manente 2015, premio attribuitomi per le attività di promozione culturale in Calabria. La serata prevedeva esibizioni musicali e interventi vari. Arrivo però in anticipo e trovo la bellissima piazza principale della città quasi deserta. Mi avvicino agli organizzatori per salutarli e ringraziarli, e loro mi informano della presenza nella piazza dell’Arcivescovo di Crotone, Sua Ecc. Mons. Graziano, seduto con altre […]

La forza dell’Europa unita

Visite: 1219 Ho finito da poco di seguire la quinta edizione della Summer School ‘’Giornate d’Europa’’ ad Aieta, borgo tra i più belli d’Italia, incastonato nelle montagne che si affacciano sul mar tirreno cosentino. Una settimana di lezioni e confronti che hanno avuto come tema: <<Europa nonostante, Europa comunque>>; nonostante la crisi, nonostante lo scetticismo, le sofferenze, nonostante tutto. Abbiamo parlato dell’Unione Europea, del suo passato e del suo presente, e abbiamo immaginato il suo futuro, da più punti di […]

Il mio intervento al conferimento della cittadinanza onoraria a Frank Bisignano, magnate della finanza

Visite: 896Il seguente discorso l’ho pronunciato durante il Consiglio Comunale straordinario del 28 Maggio 2015 convocato per conferire la cittadinanza onoraria a Frank Bisignano, magnate della finanza mondiale, i cui nonni partirono da Bisignano per cercare fortuna negli Stati Uniti d’America nei primi anni del ‘900.   —————————– Buona sera a tutti.  Caro Frank, io l’ho ascoltata prima alla conferenza stampa in banca, poi alla lezione all’università. Lei ha fatto un discorso tutto incentrato sulla persona umana, sui valori della solidarietà, della comprensione, dell’attenzione all’altro, […]

La politica e l’amore in Catullo.

Visite: 1197Solitamente gli intellettuali, i poeti e gli artisti si pongono in maniera critica rispetto alle regole che vigono nelle proprie collettività e ne organizzano la vita sociale. Ne mettono in discussione la validità, la fondatezza, l’utilità; aprono e indicano strade anticonformiste, che vanno in senso contrario a quello in cui procede la maggior parte delle persone. Bersaglio delle loro accuse e invettive sono spesso i poteri costituiti, come quello religioso e quello politico, soprattutto quando, a parer loro, questi […]

Buongoverno e cittadinanza attiva: le ali del progresso!

Visite: 1011  Può un popolo progredire se il proprio governo non è capace di realizzare il benessere generale? E può un popolo progredire se esso stesso è apatico e passivo, acquiescente nei confronti di un governo che funziona male? La risposta è no. Affinché dunque vi sia progresso è necessario che si verifichino due circostanze: un buongoverno e una cittadinanza attiva. Ancora: può un buon governo realizzare il suo programma se la cittadinanza non vi collabora? E possono cittadini attivi […]

La sinistra, la Calabria e le nuove sfide

Visite: 852Ho finito da pochi giorni di leggere un libro davvero interessante: ‘’Destra e Sinistra’’ di Norberto Bobbio, che fa capire quale sia il criterio fondamentale che distingue la sinistra dalla destra: ed è quello dell’ uguaglianza. Provo a riassumere: chi è di destra tende a concepire gli esseri umani come diseguali, a vederli soprattutto nella loro diversità, e dunque a giustificare e a tollerare le diseguaglianze sociali come il risultato inevitabile delle diseguaglianze naturali. Chi è di sinistra invece, […]

Il commento di Gianni Pittella alla mia lettera a Matteo Renzi

Visite: 1178Ho mandato per conoscenza al Presidente dei parlamentari Socialisti e Democratici europei Gianni Pittella, di cui seguo l’attività politica, la lettera che ho scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, dicendogli di scommettere sul progresso dell’Italia meridionale per risollevare le sorti del Paese intero. Oggi mi è pervenuta l’email di Pittella, che riporto integralmente di seguito:  —————————-     da PITTELLA Gianni <gianni.pittella@europarl.itropa.it> data giovedì 18 dicembre 2014 – 16:08 A: ‘Francesco Lo Giudice’ <info@francescologiudice.it> oggetto RE: Lettera […]

Bisignano citata dal Rapporto Svimez 2013 per l’elevato tasso di emigrazione verso l’estero

Visite: 1379 L’Edizione 2013 del noto Rapporto SVIMEZ sull’Economia del Mezzogiorno, nel capitolo III dal titolo La popolazione e le migrazioni, precisamente all’interno del paragrafo 4 dal titolo Mezzogiorno terra d’emigrazione nella sezione 2.4 dal titolo La recessione spinge ad emigrare all’estero dal Nord e dal Sud del Paese, cita la Città di Bisignano, insieme a poche altre città calabresi, tra i sistemi locali di maggiore emigrazione verso l’estero, esprimendosi precisamente così: «[…] Nel decennio che va dal 2002 al […]

LE SCUOLE, FABBRICHE DI PROGRESSO E LIBERTA’. Il messaggio dei Giovani Amministratori Calabresi

Visite: 1026Le scuole sono fabbriche di progresso e libertà, dentro le quali generazioni diverse si incontrano per ereditare e trasmettersi conoscenze, saldare vecchi saperi e forgiarne di nuovi. Ricordare questo è forse il modo giusto per inaugurare un nuovo anno scolastico in Calabria e ovunque nel Paese. Da troppo tempo però al mondo della scuola non vengono riservate le dovute attenzioni e ciò, unitamente ai cambiamenti avvenuti nella società, ha comportato per la scuola stessa una perdita di autorevolezza e […]