La Rivoluzione Culturale

Visite: 981 L’attuale classe politica calabrese è ormai stata messa alla gogna. Essa è divenuta, per l’ardimento della società civile, del giornalismo investigativo, di una parte della magistratura e di una parte della politica stessa, il capro espiatorio di tutti i nostri mali sociali. La storia insegna che una società avverte la necessità di creare un capro espiatorio quando essa raggiunge un limite massimo di tollerabilità alle proprie sofferenze, oltre il quale è inconcepibile procedere. Ben presto, quindi, l’attuale classe […]

Condividi articolo

Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana

Visite: 2059 Caro Presidente, sono Francesco Lo Giudice, un giovane calabrese di ventisei anni laureato in scienze politiche. Premetto che mi fa molto piacere che un insigne uomo del Sud, quale Lei, sia stato eletto Presidente della Repubblica e premetto anche che mi ha fatto molto piacere apprendere da un cronista della radio, il giorno della Sua elezione, che Lei ha incentrato la tesi di laurea sulla “questione meridionale”. L’ho fatto anch’io. E questo fatto che ci accomuna è per […]

Condividi articolo

L’esperienza del ‘Movimento Politico del Sole’

Visite: 692Quando, nel gennaio 2006, insieme ad altri giovani di Bisignano desiderosi di partecipare attivamente alla politica, ho deciso di fondare il Movimento politico del Sole, l’antipolitica di oggi non era ancora scoppiata e non esistevano le nuove formazioni politiche come il partito democratico, il popolo della libertà, la sinistra democratica, la destra, ecc… Lo scenario regionale e nazionale era quello di una politica incatenata ed incapace di risolvere sia i problemi vecchi che quelli nuovi. E soprattutto incapace di […]

Condividi articolo

Lettera del Rettore dell’ Università della Calabria

Visite: 2192Dopo aver sostenuto nello stesso giorno due esami, (FILOSOFIA POLITICA e ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE) ed aver conseguito ad entrambi il voto di ”30 e lode”, mia madre scrive al Rettore dell’Università della Calabria per comunicarGli l’accaduto e la Sua relativa contentezza. Questa la risposta del Rettore: Condividi articolo

Condividi articolo

Lettera agli studenti universitari di Bisignano

Visite: 790Anno 2003. 23 anni. Al terzo anno di università. Alcuni amici di Bisignano mi invitano a far parte di una associazione di studenti universitari della città. Accetto con piacere e collaboro attivamente alla stessa. Questa la lettera che, a nome dell’associazione, scrivo a tutti gli studenti universitari di Bisignano: Bisignano, 02 dicembre 2003 Firmato Gli attuali componenti del GUB. Condividi articolo

Condividi articolo

Intervista a Padre Maurizio Dodaro, guardiano del Convento di Sant’Umile da Bisignano.

Visite: 1236 Sono trascorsi circa otto mesi dall’indimenticabile e commovente 19 maggio 2002, giorno in cui il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha proclamato Santo della Chiesa Universale, Frate Umile da Bisignano. Una giornata che, come qualcuno ha affermato, non può rimanere nella superficie dell’emotività occasionale ma deve penetrare negli animi affinchè segni l’inizio di un nuovo tempo. 1.       Padre Maurizio, qual è l’insegnamento di vita di Sant’Umile da Bisignano e perché Egli, a più di trecentosessantacinque anni dalla morte, […]

Condividi articolo

Il ‘parco faunistico MisasiA’ di Bisignano

Visite: 1214Non appena i coniugi Misasi, noti allevatori di alani e miei carissimi amici, mi hanno comunicato la loro intenzione di voler aprire un parco faunistico a Bisignano ho provato subito gioia, per due motivi molto semplici: – primo perchè questa è la dimostrazione tangibile, l’ennesima dimostrazione tangibile, che su questo magnifico pianeta non vive solo e soltanto chi, in nome e per conto del non-onnipotente Dio Denaro, tende con incoscienza e tanta indifferenza a distruggere l’ambiente in cui vive […]

Condividi articolo

Lettera del sindaco di Cosenza, on. Giacomo Mancini

Visite: 1213 C’è secondo me una dote che contraddistingue i grandi politici: saper unire la politica che crea consensi a quella che incentiva lo sviluppo economico. E’ mediocre invece, e spesso dannoso, il politico che si limita alla ricerca dei consensi. Ma cosa significa incentivare lo sviluppo ? Personalmente immagino che esistano diverse forme per incentivare lo sviluppo economico e sociale di una collettività. Ma sono sicuro che lo sviluppo non possa prescindere dalla individuazione e dalla valorizzazione delle potenzialità […]

Condividi articolo

Lettera del Comandante della Caserma di Palermo

Visite: 1410 Per un contrattempo dovuto ad un periodo pieno di avvenimenti rilevanti (campagna elettorale di mio padre a sindaco ed esami di stato) non presentai in tempo la richiesta di rinvio del servizio obbligatorio di leva militare e dovetti partire. Era l’anno 1999. Avevo 19 anni, appena diplomato al Liceo Classico. Destinazione: Palermo, caserma A. Cascino, corpo Cavalleria, reparto Lancieri di Aosta, squadrone Comando e Servizi, mansione: funzionario ufficio nucleo elaborazione dati, grado: prima lanciere poi caporale. Nonostante non […]

Condividi articolo