Calabria

34 articoli

Incontro con l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico per rilancio zona industriale di Bisignano

Visite: 738 Avevo chiesto e ottenuto un appuntamento con il nuovo Assessore Regionale allo Sviluppo Economico della Regione Calabria, dott.ssa Carmen Barbalace. Così, la mattina del 27 aprile 2016, insieme ad altre due persone di Bisignano, ho incontrato l’Assessore nel Suo studio presso la Cittadella regionale a Catanzaro. Al tavolo insieme a Lei, un Suo collaboratore. Abbiamo parlato a lungo della zona industriale di Bisignano, delle condizioni pessime in cui versa attualmente ma anche e soprattutto delle potenzialità che ha nel poter divenire […]

Convegno a Morano Calabro: ”L’identità come fattore di sviluppo”

Visite: 531Sabato 05 dicembre, nella bellissima cittadina di Morano Calabro (Cs), considerata, a giusta ragione, uno dei borghi più belli d’Italia, ho relazionato al convegno ”l’identità come fattore di sviluppo”. Relatori insieme a me li dott. Pasquale Pandolfi, vice presidente dell’Accademia Pollineana, il Preside Gianni Donato, il Presidente del Circolo Anziani di Castrovillari Carlo Sangineti, il Presidente del Circolo Anziani di Morano Carlo Ferrari, il Presidente del Parco del Pollino, l’on. Mimmo Pappaterra. Bellissima serata e tantissima la gente presente.

Il mio intervento al convegno a Morano sull’identità come fattore di sviluppo

Visite: 567 CONVEGNO IDENTITA’ COME FATTORE DI SVILUPPO MORANO CALABRO 05 12 2015Interventodi Francesco Lo Giudice Saluti IDENTITA E SVILUPPO sono due concetti importantissimi Partiamo da quello di identità Se parliamo di identità, ci riferiamo alla nostra identità collettiva, che necessariamente è legata a un luogo. Quindi parliamo di spazio. E parlare di spazio nell’epoca della globalizzazione non è facile. Sentite cosa scrive Mauro Magatti, grande sociologo italiano nel libro Potere politico e globalizzazione a cura del Prof. Pietro Fantozzi, con il […]

Presentazione del libro a Grisolia (Cs)

Visite: 763Il 12 agosto 2015 ho presentato il mio libro CAMBIARE IL SUD per CAMBIARE L’ITALIA – libro nella bellissima Grisolia (Cs) con Francesco Papa, Consigliere Comunale delegato alla cultura, Pippo Galelli, Giornalista, Rosario Caputo, Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe De Patto, Dirigente dell’Associazione Calabria Nuova, Salvatore Baronelli, del Direttivo Pd di Diamante

Il mio intervento al conferimento della cittadinanza onoraria a Frank Bisignano, magnate della finanza

Visite: 887Il seguente discorso l’ho pronunciato durante il Consiglio Comunale straordinario del 28 Maggio 2015 convocato per conferire la cittadinanza onoraria a Frank Bisignano, magnate della finanza mondiale, i cui nonni partirono da Bisignano per cercare fortuna negli Stati Uniti d’America nei primi anni del ‘900.   —————————– Buona sera a tutti.  Caro Frank, io l’ho ascoltata prima alla conferenza stampa in banca, poi alla lezione all’università. Lei ha fatto un discorso tutto incentrato sulla persona umana, sui valori della solidarietà, della comprensione, dell’attenzione all’altro, […]

La sinistra, la Calabria e le nuove sfide

Visite: 849Ho finito da pochi giorni di leggere un libro davvero interessante: ‘’Destra e Sinistra’’ di Norberto Bobbio, che fa capire quale sia il criterio fondamentale che distingue la sinistra dalla destra: ed è quello dell’ uguaglianza. Provo a riassumere: chi è di destra tende a concepire gli esseri umani come diseguali, a vederli soprattutto nella loro diversità, e dunque a giustificare e a tollerare le diseguaglianze sociali come il risultato inevitabile delle diseguaglianze naturali. Chi è di sinistra invece, […]

Invitato a far parte di un tavolo di lavoro ministeriale sulle strategie di sviluppo del sud Italia

Visite: 5236Il 14 novembre c.a. ho partecipato presso la sede del Ministero Affari Regionali a Roma a un interessante convegno organizzato in collaborazione con Laboratorio Democratico, l’associazione politica che fa capo a Gianni Pittella, dal titolo: “Le zone franche come politica di sviluppo del mezzogiorno”. Qualche mese prima avevo suggerito allo stesso Pittella, in una manifestazione da Lui organizzata, di concentrarsi sulle zone economiche speciali per rilanciare il sud Italia (il mio intervento è visibile a questo indirizzo: http://www.francescologiudice.it/?video=francesco-lo-giudice-a-venti-del-sud-uniniziativa-di-gianni-pittella). A questo convegno hanno […]

Relatore alla presentazione del libro ”Un sogno meraviglioso” sulla tragedia al camping Le Giare

Visite: 803 Sono stato invitato per giorno 10 dicembre alle 17.30 a relazionare alla presentazione del libro ”Un sogno meraviglioso” di Pietro Nardiello, che si terrà presso la sala convegni del Museo delle Reali Ferriere Borboniche a Mongiana (Vv), fabbrica di armi del regime borbonico. Il libro, che non ho ancora letto, parla di un viaggio in Calabria e della tragedia avvenuta nel camping Le Giare a Soverato dove, il 10 settembre 2000, in seguito a un’alluvione, morirono 13 persone che vi […]

LE SCUOLE, FABBRICHE DI PROGRESSO E LIBERTA’. Il messaggio dei Giovani Amministratori Calabresi

Visite: 1019Le scuole sono fabbriche di progresso e libertà, dentro le quali generazioni diverse si incontrano per ereditare e trasmettersi conoscenze, saldare vecchi saperi e forgiarne di nuovi. Ricordare questo è forse il modo giusto per inaugurare un nuovo anno scolastico in Calabria e ovunque nel Paese. Da troppo tempo però al mondo della scuola non vengono riservate le dovute attenzioni e ciò, unitamente ai cambiamenti avvenuti nella società, ha comportato per la scuola stessa una perdita di autorevolezza e […]

Saluto alla Calabria. Poesia di mio nonno Pietro.

Visite: 1072Pietro Lo Giudice (1897 – 1973), il padre di mio padre Carmelo,  fu calzolaio, poeta e scrittore. E’ mia intenzione pubblicare quanto prima le Sue opere letterarie. Per il momento ho piacere di rendere noto questo bell’inno dedicato alla Sua regione di origine, la Calabria.  SALUTO ALLA CALABRIA  Salve Calabria mia, terra natale! Altro non posso darti che un saluto.che di certo per te non è d’aiutoe forse e senza forse niente vale. Ma tu sai però che vien d’un figlio […]