Visite: 776L’articolo sul quotidiano IL GALLO, il più letto in Salento. https://www.ilgallo.it/attualita/la-crisi-il-sud-e-la-soluzione/
crisi
Visite: 754L’Italia vive, come sappiamo, una generale recessione caratterizzata da decrescita e bassa produttività, necessità di contenimento della spesa pubblica, calo dei consumi e degli investimenti, stretta creditizia, livelli allarmanti di cessazione di imprese (mille al giorno) e conseguente perdita di posti di lavoro. Il sistema delle imprese italiane (si legge nel rapporto sull’economia calabrese 2012/2013 curato dall’economista Rosanna Nisticò per conto della Confindustria Calabria) ‘’… ha tenuto faticosamente solo grazie all’intraprendenza di imprenditori under 35, prevalentemente nel settore del […]
Visite: 837La recessione economica e la crisi sociale, che stanno indebolendo sempre più il nostro Paese, stanno penalizzando soprattutto il sud, dove si è concentrato il 70% dei 530.000 posti di lavoro persi in totale. Nella provincia di Cosenza c’è stato, rispetto al 2012, un calo di nuove imprese del 40,3% nel manifatturiero e del 29,6% nel settore delle costruzioni. I comuni, minacciati dal dissesto finanziario e limitati dal patto di stabilità, sono costretti a vessare di sempre più tasse […]
Visite: 874 Buonasera. Ringrazio tutti, Voi che siete venuti ad ascoltarci, i colleghi relatori, in particolar modo gli amici Stefano De Bartolo e Luigi Bennardo che mi hanno onorato della possibilità di presentare il numero 0 della Rivista cartacea Left Wing. Ringrazio i titolari della libreria Feltrinelli per l’ospitalità. Sarò brevissimo perché abbiamo già goduto abbastanza della Vostra attenzione. Procederò quindi per brevi accenni, utilizzando parole chiavi. Inizio con la prima: CRISI. La risposta politica alla crisi che riscuote più […]
Visite: 930 PARTE PRIMA La condanna di Silvio Berlusconi suggella la fine di un’epoca storica del nostro Paese. Un’epoca dai caratteri socio-politici a tratti originali e a tratti analoghi a quella di altre epoche italiane. Per certi versi essa contribuisce a chiudere una fase anche in Europa, quella contrassegnata da un forte conservatorismo e da un esasperato sentimento nazionalista ed anti-europeo. Un nuovo modo di intendere l’organizzazione sociale e di tendere alla coesione sociale e allo sviluppo può dunque […]
Visite: 1164Ogni inverno, per quanto rigido, lungo e tenebroso, deve arrendersi alla sua primavera! E’ nella natura delle cose. Così formulato il pensiero risulta un chiaro elogio alla primavera. Tuttavia, a ben pensarci, anche l’inverno meriterebbe un elogio. Perchè senza inverno (che qui metaforicamente è inteso come il periodo di difficoltà, di crisi, relativo ad un individuo o ad una collettività) la primavera (ossia la rinascita, la ricostruzione che ne consegue) non avrebbe senso e ragione di esistere. E’ infatti […]