cultura

39 articoli

Parte la rubrica giornalistica “Governare Insieme – Uno spazio utile per gli Amministratori locali”

Visite: 407 Da gennaio dell’anno 2021 mi è stata affidata la cura di una rubrica giornalistica su “Il Quotidiano del Sud – L’Altravoce dell’Italia” (giornale a diffusione nazionale diretto dall’ex direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano) dal titolo “Governare Insieme – Uno spazio utile per gli amministratori locali“. Lo scopo è quello di creare un canale di condivisione di idee e buone pratiche relative alle tematiche del governo e dello sviluppo locali. Ciò nella consapevolezza che si stia vivendo […]

Interrogazione consiliare n. 50: biblioteca comunale

Visite: 623 Al Sig. Sindaco f.f. Città di Bisignano  Oggetto: interrogazione scritta a risposta scritta su biblioteca comunale  I sottoscritti Consiglieri Comunali, Francesco Lo Giudice e Roberto Cairo, appartenenti al gruppo consiliare ”Alleanza Democratica” Premesso  che la biblioteca comunale versa in uno stato di difficoltà, dal momento che: sono oltre 5 anni che non vengono acquistati libri e dvd. nel vano scale si infiltra acqua piovana dal soffitto che gocciola sul pavimento; la sala conferenze risulta ormai inadeguata allo scopo, […]

Il futuro dell’Italia si gioca a Sud

Visite: 753 E’ la capacità di valorizzare le risorse disponibili, innanzitutto umane, che determina lo sviluppo o il sottosviluppo di una società. Risorse naturali, culturali, economiche. In questo senso, mi sembra che il problema del sud dell’Italia, così come delle altre società sottosviluppate, sia, sopra ogni altro problema, la distanza rilevante, talvolta abissale, che vi è tra il possesso delle risorse a disposizione e la capacità di valorizzarle opportunamente. Il problema più grande dell’Italia meridionale non mi pare infatti la […]

Convegno a Morano Calabro: ”L’identità come fattore di sviluppo”

Visite: 508Sabato 05 dicembre, nella bellissima cittadina di Morano Calabro (Cs), considerata, a giusta ragione, uno dei borghi più belli d’Italia, ho relazionato al convegno ”l’identità come fattore di sviluppo”. Relatori insieme a me li dott. Pasquale Pandolfi, vice presidente dell’Accademia Pollineana, il Preside Gianni Donato, il Presidente del Circolo Anziani di Castrovillari Carlo Sangineti, il Presidente del Circolo Anziani di Morano Carlo Ferrari, il Presidente del Parco del Pollino, l’on. Mimmo Pappaterra. Bellissima serata e tantissima la gente presente.

Il testo della mia Conferenza all’Università della Terza Età di Cosenza

Visite: 545   Università della Terza Età Cosenza Conferenza – 03 dicembre 2015  ITALIA DEL SUD: Quale possibile metamorfosi? 14 ragioni di speranza sul futuro del Mezzogiorno: da ultimo vagone a locomotiva dello sviluppo nazionale.   Saluto il caro Franco Veltri che mi ha dato l’onore di essere qui stasera, tutti Voi che siete venuti così numerosi e gli amici che vedo nel pubblico  Scopo di questa mia conferenza vuole essere quello di condividere una personale convinzione: Ossia che il […]

Presentazione del libro a Spezzano della Sila (Cs)

Visite: 624Il 28 agosto 2015 ho presentato il mio libro all’interno della Festa dell’unità Democratica di Spezzano della Sila (Cs) insieme a Biagia Cannata, Responsabile Organizzazione GD, Salvatore Monaco, Segretario Pd,Emanuele Abbritti, Segretario GD, Mattia Caruso, Presidente RUN Federaz. Cosenza, Giovanna Buffone, Portavoce RUN Federaz. Cosenza. Tantissima gente presente e bellissima serata.                      

Tra i vincitori del Gran Premio Manente 2015

Visite: 814 Il 18 agosto 2015, nella meravigliosa piazza principale di Santa Severina (Kr), città calabrese considerata a giusta ragione tra i borghi più belli d’Italia, ho ritirato il Gran Premio Manente 2015, premio intitolato alla memoria di un artista a tutto tondo, Francesco Manente detto Checco, musicista e regista televisivo nato nel 1957 a Crucoli, scomparso il 5 Maggio 2002 a causa di un incidente.  Una serata emozionante organizzata dalla Marasco Communication, arricchita di concerti di musica popolare e dalla presenza […]

Presentazione del libro a Rombiolo (Vv)

Visite: 724Il 07 agosto 2015 ho avuto il piacere di presentare il mio libro a Rombiolo, affascinante cittadina in provincia di Vibo Valentia, ospite dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’assessore alla cultura Luisa Ferrazzo, che ha organizzato l’evento, del Sindaco Giuseppe Navarra, dell’avvocato Sergio La Grotteria, del Segretario Pd Massimo Aiello, dell’on. Michele Mirabello, Consigliere Regionale calabrese, e di Gilberto Floriani, direttore del Sistema Bibliotecario vibonese. 

Interrogazione consiliare n. 38: Revoca finanziamento per ‘Sportello d’ascolto’ all’Istituto d’Istruzione Superiore

Visite: 755       Al Sig. Sindaco di Bisignano   Oggetto: Interrogazione urgente a risposta scritta su revoca finanziamento per istituzione Sportello d’ascolto presso l’Istituto d’Istruzione Superiore ‘’Enzo Siciliano ‘’ di Bisignano. I sottoscritti Consiglieri comunali di Bisignano: PREMESSO che la Giunta Comunale, presieduta dal Sindaco f.f., Dr. Damiano Grispo, con delibera n. 208, del 17.09.2014, ha concesso all’Istituto d’Istruzione Superiore ‘’Enzo Siciliano’’ di Bisignano, un contributo di € 1.000 per l’apertura di uno sportello d’ascolto. CHE tale contributo […]

Il mio intervento al Caffè Europeo a Castrovillari (Cs)

Visite: 858 (Clicca sulle foto per ingrandirle)  Saluto tutti e Vi ringrazio per la partecipazione così numerosa stasera. Saluto e ringrazio gli esimi colleghi relatori, in particolare l’amico Pasquale Pandolfi che ha il merito di aver organizzato questo importante evento e il Prof. Fragola, stimato docente del diritto europeo e uomo di istituzioni comunitarie. Lasciatemi dire innanzitutto che questi momenti di confronto e riflessione collettiva sono importanti come quei momenti in cui ognuno di noi si ferma a riflettere un pò […]

LE SCUOLE, FABBRICHE DI PROGRESSO E LIBERTA’. Il messaggio dei Giovani Amministratori Calabresi

Visite: 994Le scuole sono fabbriche di progresso e libertà, dentro le quali generazioni diverse si incontrano per ereditare e trasmettersi conoscenze, saldare vecchi saperi e forgiarne di nuovi. Ricordare questo è forse il modo giusto per inaugurare un nuovo anno scolastico in Calabria e ovunque nel Paese. Da troppo tempo però al mondo della scuola non vengono riservate le dovute attenzioni e ciò, unitamente ai cambiamenti avvenuti nella società, ha comportato per la scuola stessa una perdita di autorevolezza e […]