Visite: 882Noto sui social networks diversi post che inneggiano al disciolto partito fascista e al suo rappresentante Benito Mussolini.Ciò succede perché ogni volta che la democrazia non riesce a garantire una corretta regolazione della società e una proficua crescita dell’economia, quando il caos prende il sopravvento, il fascismo torna ad affascinare specie nelle società, come quella italiana, con una ancora insufficiente emancipazione civica. Il bisogno, la paura e il desiderio di ordine sono del resto gli ingredienti base di ogni […]
democrazia
Visite: 858 Dal 24 al 30 luglio 2014 ho partecipato con molto piacere alla IV edizione della Summer School ”Giornate d’Europa” fondata e diretta dal bravissimo Gennaro Cosentino, noto giornalista calabrese Rai. Con la partecipazione di tanti egregi docenti universitari e responsabili amministrativi provenienti da tutta Italia e con tanti bravissimi giovani partecipanti, anch’essi da tutta Italia, la Summer School ”Giornate d’Europa” si conferma una Istituzione formativa dalle grandi potenzialità culturali e politiche. Ancora più perché organizzata nel centro storico […]
Visite: 930 Saluto tutti, amici presenti e ringrazio Alessandro Alessio per avermi voluto a questo importante appuntamento regionale. Visto il tempo limitato mi riservo di procedere per spunti di riflessione. 1° – Legalità & Progresso Fino a prima dell’avvento delle democrazie costituzionali, la LEGGE era strumento di conservatorismo, ingiustizia e discriminazione. Ad esempio non era consentito a tutti votare; ai neri non era permesso fare le cose che facevano i bianchi; il culto di alcune religioni era proibito; la […]
Visite: 874 Buonasera. Ringrazio tutti, Voi che siete venuti ad ascoltarci, i colleghi relatori, in particolar modo gli amici Stefano De Bartolo e Luigi Bennardo che mi hanno onorato della possibilità di presentare il numero 0 della Rivista cartacea Left Wing. Ringrazio i titolari della libreria Feltrinelli per l’ospitalità. Sarò brevissimo perché abbiamo già goduto abbastanza della Vostra attenzione. Procederò quindi per brevi accenni, utilizzando parole chiavi. Inizio con la prima: CRISI. La risposta politica alla crisi che riscuote più […]
Visite: 1160Proprio ieri, 02 giugno festa della repubblica italiana, mi è capitato di leggere questa frase di Alcide De Gasperi: << La democrazia non è semplicemente uno Statuto; la repubblica non è semplicemente una bandiera: è soprattutto una convinzione e un costume; costume di popolo. E’ necessario che ci persuadiamo che il regime democratico è veramente un regime molto duro, un regime che esige un addestramento una vigilanza continua. Bisogna creare con lo sforzo quotidiano la democrazia nell’abitudine, nel Parlamento, […]
Visite: 1037 In compagnia di familiari, ho trascorso qualche giorno a Parigi. Prima di partire avevo letto che dai viaggi non si torna mai gli stessi, ed effettivamente l’esperienza è stata densa di emozioni. Parigi è una città dal glorioso passato e presente, immensa ed affascinante, piena di arte e di cultura. In particolare, la visita all’antica Università di Sorbona prima, e alla storica piazza dove sorgeva la Bastiglia poi, mi hanno offerto la possibilità di ragionare sulla rivoluzione francese […]