letteratura
Visite: 1137Solitamente gli intellettuali, i poeti e gli artisti si pongono in maniera critica rispetto alle regole che vigono nelle proprie collettività e ne organizzano la vita sociale. Ne mettono in discussione la validità, la fondatezza, l’utilità; aprono e indicano strade anticonformiste, che vanno in senso contrario a quello in cui procede la maggior parte delle persone. Bersaglio delle loro accuse e invettive sono spesso i poteri costituiti, come quello religioso e quello politico, soprattutto quando, a parer loro, questi […]
Visite: 1053Pietro Lo Giudice (1897 – 1973), il padre di mio padre Carmelo, fu calzolaio, poeta e scrittore. E’ mia intenzione pubblicare quanto prima le Sue opere letterarie. Per il momento ho piacere di rendere noto questo bell’inno dedicato alla Sua regione di origine, la Calabria. SALUTO ALLA CALABRIA Salve Calabria mia, terra natale! Altro non posso darti che un saluto.che di certo per te non è d’aiutoe forse e senza forse niente vale. Ma tu sai però che vien d’un figlio […]
Visite: 739Sono felice di aver letto questa favola di Mariuccia Paldino e di aver avuto l’onore di scriverne la riflessione conclusiva che di seguito riporto. Sono sicuro che ”Il segreto di Rosa” avrà il successo che merita. POSTFAZIONE di Francesco Lo Giudice Le favole hanno una straordinaria capacità di spiegare la vita. Avvalendosi della fantasia ne mettono in evidenza, come in una caricatura, i tratti caratteristici ed essenziali. La loro utilità si rivela pertanto preziosa non solo ai bambini, […]