Visite: 1296Francesco Lo Giudice è un giovane ricercatore calabrese e studioso delle persone e della società meridionale, impegnato in politica in qualità di consigliere comunale del suo paese di nascita, Bisignano (candidato a Sindaco nelle Amministrative del 2012). La prefazione è a cura dell’on. Gianni Pittella e la postfazione è a cura dell’on. Franco Laratta. E’scritto con un linguaggio semplice e diretto, alla portata di tutti e con una sensibilità tipica di chi ama la propria terra. Con questo titolo […]
mafia
Visite: 948 1. Come nasce l’idea di scrivere questo libro?Grazie innanzitutto per l’intervista e complimenti per il Vostro progetto editoriale. L’idea credo sia la stessa che ha mosso Voi a fondare il giornale, ossia contribuire nel creare un futuro migliore al nostro Paese, ora in seria difficoltà. Ho pensato infatti potesse rivelarsi utile raccogliere e proporre in un’unica pubblicazione gli scritti prodotti finora sul sottosviluppo di quella parte d’Italia che abitiamo con sofferenza e disagio. Soprattutto a noi giovani. 2. […]
Visite: 1512 Spesso non si riflette su piccole cose, che nella loro semplicità sono in grado di assurgere ad esempio concreto e folgorante di tante piccole contraddizioni che non fanno altro che alimentare le oramai ataviche “piaghe” del Mezzogiorno e della Calabria. Ecco, in Cambiare il sud per cambiare l’Italia Francesco Lo Giudice giovane ed appassionato studioso e politico italiano, mette insieme le riflessioni frutto di anni e anni di studio, ricerca e forte impegno politico, mettendo a nudo il […]
Visite: 1081 Ieri, nell’aula Magna dell’Università della Calabria, si è svolto un interessante convegno sul tema ‘’La forza del diritto o il diritto alla forza. Nuove strategie politiche e normative per la lotta alla mafia’’, organizzato dal Centro studi regionale Giuseppe Lazzati. Filo conduttore del convegno la legge Lazzati che, approvata dopo 17 anni di lungo travaglio istituzionale e politico, impone il divieto di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di prevenzione per reati di mafia, e quindi […]
Visite: 2517 Sono stato intervistato a casa dall’amico Ermanno Arcuri, direttore responsabile dell’emittente televisiva RTT (Radio Tele Tebe) per una puntata del programma ”L’intervista”. Ho così avuto l’opportunità di parlare di questione meridionale in Italia ed in Europa, di democrazia come faticoso equilibrio tra diritti e doveri, di unità d’Italia e di mafia, di crisi dello Stato e Partito Democratico. L’intervista andrà in onda anche domani (1 maggio) alle ore 12.00 e alle ore 19.15.
Visite: 816 Ieri mattina ho partecipato ad un emozionante incontro – convegno nell’auditorium del Liceo Classico B. Telesio, con la partecipazione dei familiari delle vittime di mafia di Cosenza, gli studenti e tanti cittadini, organizzato dal Coordinamento provinciale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – Cosenza, di cui mi onoro far parte. Il pomeriggio invece ho partecipato all’inaugurazione del monumento dedicato alla memoria di Sergio Cosmai, direttore del carcere di Cosenza ucciso da criminali circa venti […]