Visite: 883Noto sui social networks diversi post che inneggiano al disciolto partito fascista e al suo rappresentante Benito Mussolini.Ciò succede perché ogni volta che la democrazia non riesce a garantire una corretta regolazione della società e una proficua crescita dell’economia, quando il caos prende il sopravvento, il fascismo torna ad affascinare specie nelle società, come quella italiana, con una ancora insufficiente emancipazione civica. Il bisogno, la paura e il desiderio di ordine sono del resto gli ingredienti base di ogni […]
Terza Repubblica Italiana
Visite: 1459 Castrovillari, 2 Giugno 2014Convince decisamente fino a contagiare benevolmente l’ottimismo di fondo con cui il giovane ricercatore F. Lo Giudice tratta, già fin dall’ introduzione, nel suo libro “Cambiare il sud per cambiare l’Italia, quella perdurante incognita che a distanza di così tanto tempo da cui si cominciò a parlare di “questione meridionale”, ancora oggi riguarda il Mezzogiorno d’Italia. E di “questione meridionale” si cominciò a parlare quasi subito dopo il 1861, principalmente in relazione al brigantaggio e […]
Visite: 932 PARTE PRIMA La condanna di Silvio Berlusconi suggella la fine di un’epoca storica del nostro Paese. Un’epoca dai caratteri socio-politici a tratti originali e a tratti analoghi a quella di altre epoche italiane. Per certi versi essa contribuisce a chiudere una fase anche in Europa, quella contrassegnata da un forte conservatorismo e da un esasperato sentimento nazionalista ed anti-europeo. Un nuovo modo di intendere l’organizzazione sociale e di tendere alla coesione sociale e allo sviluppo può dunque […]
Visite: 874 Il 29 luglio a sera, presso la sede della Fondazione Padula ad Acri, ho avuto il piacere di presentare insieme a Franco Laratta, Domenico Terranova e Vincenzo Capellupo il libro ”A Piedi Nudi” di Salvatore Scalzo, amico e collega di partito, già candidato a Sindaco della Città di Catanzaro. Ho così colto l’occasione non solo di esprimere il mio giudizio positivo sul libro e sull’autore, ma ho anche preferito accennare i seguenti argomenti: 1) adattamento, emigrazione o protesta, […]