università

8 articoli

Il testo della mia Conferenza all’Università della Terza Età di Cosenza

Visite: 541   Università della Terza Età Cosenza Conferenza – 03 dicembre 2015  ITALIA DEL SUD: Quale possibile metamorfosi? 14 ragioni di speranza sul futuro del Mezzogiorno: da ultimo vagone a locomotiva dello sviluppo nazionale.   Saluto il caro Franco Veltri che mi ha dato l’onore di essere qui stasera, tutti Voi che siete venuti così numerosi e gli amici che vedo nel pubblico  Scopo di questa mia conferenza vuole essere quello di condividere una personale convinzione: Ossia che il […]

VERRE deve vincere a Rende. Ecco perchè…

Visite: 2128 Quella emersa dalle urne del 25 maggio è una vittoria storica del Partito Democratico, la più grande vittoria dalla sua nascita (2007) che, in un momento così difficile per il Paese, lo legittima quale forza riformista maggioritaria e di governo, sia all’interno del territorio nazionale (per il successo alle elezioni amministrative) che all’esterno in Europa (per essere stato il partito progressista più votato nel continente). Un voto che risuona come un incoraggiamento non solo e soprattutto all’attuale leader, […]

Recensione al mio libro di Rossella Michienzi, dottoranda di ricerca e linguista

Visite: 1509  Spesso non si riflette su piccole cose, che nella loro semplicità sono in grado di assurgere ad esempio concreto e folgorante di tante piccole contraddizioni che non fanno altro che alimentare le oramai ataviche “piaghe” del Mezzogiorno e della Calabria. Ecco, in Cambiare il sud per cambiare l’Italia Francesco Lo Giudice giovane ed appassionato studioso e politico italiano, mette insieme le riflessioni frutto di anni e anni di studio, ricerca e forte impegno politico, mettendo a nudo il […]

Ospite della trasmissione ”Il Pane e le Rose” di Argia Morcavallo su Cam Tele 3

Visite: 958 Domani avrò il piacere di registrare, negli studi di Cam tele 3 a Cosenza, una puntata della trasmissione televisiva ”Il pane e le rose” condotta da Argìa Morcavallo, che avrà come tema ”la fuga dei cervelli” dall’Italia. Oltre ad esprimere le mie personali opinioni, leggerò la lettera che Margherita Hack 4 anni fa mi ha scritto in qualità di organizzatore della Giornata Nazionale del Ricercatore Scientifico svoltasi all’Università della Calabria il 09 ottobre 2009. Farò inoltre riferimento al […]

Testo di presentazione del libro ”Legalità in crisi” di Antonio Costabile e Pietro Fantozzi

Visite: 969 Saluti e ringraziamenti ai presenti, ai colleghi relatori (soprattutto al prof. Costabile che ha accettato l’invito che io stesso Gli ho rivolto per tramite Vostro) ed in particolare all’amico Adolfo Passarelli, che ha organizzato questo momento di riflessione pubblica su un libro così interessante (quale quello che andiamo a presentare) che parla di uno degli aspetti più controversi del nostro Paese: la legalità. Questo è un libro che si deve leggere (non solo per la qualità dei contenuti) […]

Scambio epistolare con Margherita Hack

Visite: 1443Voglio rendere omaggio ad uno dei più grandi geni che l’Italia abbia mai donato all’umanità, Margherita Hack, pubblicando lo scambio di e-mail intercorso tra Noi in occasione della Giornata Nazionale del Ricercatore Scientifico che si è tenuta all’Università della Calabria nell’ottobre 2009 e che ho avuto l’onore di ideare ed organizzare insieme ai colleghi dottorandi e ricercatori dell’Ateneo. Lo faccio perché ritengo che la Sua risposta sia una delle più belle cose scritte sulla ricerca scientifica, e sul rapporto […]

Stato di bisogno & libertà. L’incontro con il prof. Trigilia, Ministro alla Coesione Territoriale

Visite: 1187Ho trovato su facebook questo pensiero del compianto Presidente della Repubblica Sandro Pertini: E mi è venuto in mente il pensiero simile a questo, dell’allora Presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt: <<L’uomo nel bisogno non è un uomo libero!>>. Una frase, quest’ultima, alla quale sono affezionato. Ricordo di averla detta al prof. Carlo Trigilia, (stimato Sociologo Economico ed oggi Ministro alla Coesione Territoriale) nell’Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, dove venne a […]