CURRICULUM VITAE
DATI PERSONALI
Cognome e Nome: Francesco Lo Giudice
Luogo di nascita: Cosenza,
Data di nascita: 27/05/1980
Indirizzo: via Vincenzo Padula 1-1, Cap. 87043, Bisignano (Cs)
Nazionalità: italiana
Stato civile: coniugato
Recapiti telefonici: 349.555.27.13
Email: email@francescologiudice.it
Sito internet: www.francescologiudice.it
ISTRUZIONE
A.A. 2018/2019 Master di II° livello in Management delle Amministrazioni Pubbliche conseguito presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Unical in data 11 marzo 2022. Titolo della tesi: “Tra istituzioni e società. Amministrare con gli interessi”, relatore il prof. Francesco Raniolo. Votazione 110.
A.A. 2016/2017 Iscrizione a Corso di Laurea in Giurisprudenza con abbreviazione di corso presso Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. (attualmente sospeso).
A.A. 2014/2015 Corso Universitario di Alta Formazione in Diritto Tributario e Finanza Pubblica, presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche. Università della Calabria, Rende (Cs), conseguito il 25 luglio 2015.
A.A. 2012/2013 Dottorato di Ricerca in ‘Politica, Società e Cultura’, (XXIII° ciclo) conseguito presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi della Calabria in data 28/01/2013. Titolo della tesi: ‘’Le rappresentazioni sociali fornite da alcuni quotidiani locali sui sistemi sanitari di quattro regioni dell’Italia meridionale’’. Tutor: Prof. Pietro Fantozzi. Co-Tutor: Prof. Ercole Giap Parini.
A.A. 2005/2006 Laurea in Scienze Politiche – vecchio ordinamento – indirizzo politico-amministrativo, conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Calabria in data 28 luglio 2006. Titolo della tesi: ‘’Mezzogiorno d’Italia & regolazione sociale’’. Relatore di tesi: Prof. Pietro Fantozzi. Votazione 110/110 con lode.
A.S. 1998/1999 Diploma in Maturità Classica Europea, conseguita presso Liceo Classico Europeo “B. Telesio” di Cosenza, con voto 85/100.
FORMAZIONE
Gennaio 2017 Scuola di formazione FarePolitica – Creare esperienze, incontrare valori,Iedizione, organizzata da Associazione LabDem Italia. Ercolano 27-29 gennaio 2017.
Luglio 2016 Summer School ‘Giornate d’Europa – VI Edizione – L’Europa un’incompiuta. L’Unione dai principi di pace alle emergenze disgreganti’. Aieta (Cs) 25 luglio – 31 luglio 2016, organizzata dall’Associazione Centro Rinascimento.
Luglio 2015 Summer School ‘Giornate d’Europa – V Edizione – Laboratorio di pensiero per una cultura europeista’. Aieta (Cs) 27 luglio – 02 agosto 2015, organizzata dall’Associazione Centro Rinascimento.
Luglio 2015 Scuola della Democrazia Teorie e pratiche per un cambiamento riformista –Rende (Cs) 22 – 24 luglio 2015
Giugno 2015 Summer School ‘Socio-political Crisis and New Governance Challenges’. Roma 15 – 20 Giugno, organizzata dall’Università Link Campus di Roma, dall’Associazione Internazionale di Sociologia (ISA), e dalla sezione Sociologia Politica dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS)
Luglio 2014 Summer School ‘Giornate d’Europa – IV Edizione – Laboratorio di pensiero per una cultura europeista’. Aieta (Cs) 24 – 30 luglio 2014, organizzata dall’Associazione Centro Rinascimento
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
- Capitolo 2.3 La questione meridionale europea in D. Pacelli (a cura di) Le cose non sono quelle che sembrano. Contributi teorico-analitici per una sociologia non ovvia, Roma, Franco Angeli, 2017, Collana Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali.
- La Questione Meridionale Europea. Paper per convegno organizzato dall’AIS –Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Teorie sociologiche e trasformazioni sociali – in onore di Luciano Gallino, dal titolo: ‘’Le cose non sono quelle che sembrano. La traccia di Luciano Gallino tra teoria sociale e impegno pubblico’’. Roma, LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta, 27 maggio 2016
- Cambiare il sud per cambiare l’Italia. Il nuovo rapporto tra opportunità e problemi nel Mezzogiorno – Paper per il XXIX Convegno Società Italiana di Scienza Politica (SISP) – Università della Calabria, Rende 10-13 settembre 2015
- Legalità e sanità: le rappresentazioni sociali. Paper per Sesta Conferenza Espanet ‘Italia Europa: integrazione sociale e integrazione politica’, Università della Calabria, Rende, 19-21 settembre 2013.
- La malasanità non è per tutti. Menabò di Etica ed Economia, Nuova Serie,× 2011, pp.1-1.
- La vetta: più difficile da abitare che da raggiungere. Menabò di Etica ed Economia, Nuova Serie,× 2011, pp. 1-1.
- Sette ragioni per avere fiducia sul futuro del Mezzogiorno d’Italia, Il Ponte, (Rivista di Politica, Economia e Cultura fondata da Pietro Calamandrei), 2010, Vol. 11, pp. 48-53.
- Nel Mezzogiorno italiano. Potere razionale illegale e sindrome collettiva di Stoccolma. Menabò di Etica ed Economia,× 2009, Vol. 1, pp. 9-10.
LIBRI E MONOGRAFIE
Anno 2021
Libro Governare Insieme – Uno spazio utile per gli Amministratori locali, Volume I, Apollo Edizioni, Bisignano (Cs) pagg. 245, (a cura di Francesco Lo Giudice).
Anno 2016
Libro Il futuro dell’Italia si gioca a sud, Apollo Edizioni, Bisignano (Cs) pagg. 166
Anno 2014
Libro Cambiare il sud per cambiare l’Italia, Apollo Edizioni, Bisignano (Cs) pagg. 194
PUBBLICAZIONI in LIBRI
Anno 2021
Prefazione al libro Bisignano solidale. A quarant’anni dal terremoto in Irpinia i ricordi dei volontari a Castelnuovo di Conza, Progetto 2000, San Demetrio Corone (Cs), a cura di Rino Giovinco.
Anno 2019
Prefazione al libro Ho attraversato stagioni di Valentina Mascali, Apollo edizioni, Bisignano (Cs).
Anno 2019
Presentazione al libro L’iconografia di Sant’Umile – il poverello di Bisignano, di Luigi Falcone e Giampietro Esposito, Editoriale Progetto 2000, Cosenza.
Anno 2018
Prefazione al libro L’Utopia Leggera, Apollo Edizioni, Bisignano (Cs), a cura di Lorenzo Cotroneo e Stanislao Donadio.
Anno 2014
Postfazione al libro Il segreto di Rosa di Maria Adelaide Paldino, Apollo edizioni, Bisignano (Cs)
Anno 2012
Postfazione al libro Cronache di fine impero di Franco Laratta, Librare edizioni, San Giovanni in Fiore (Cs)
ATTIVITA’ LAVORATIVE ACCADEMICHE
A.A. 2021/2022
dal 01 marzo 2022, componente del progetto “CA.P.I.RE. (Capacitazione Pubblica Interventi Regionali) Calabria”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo Nazionale 2.3, sulla governance dei flussi migratori a livello territoriale, responsabile prof. Walter Greco.
A.A. 2015/2016
dal 22 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, tutor al Master in ‘’Management delle Amministrazioni Pubbliche’’ istituito presso la SSSAP – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, Università della Calabria
A.A. 2014/2015
dall’11 dicembre 2014 al 10 dicembre 2015, tutor al Master in ‘’Management delle Amministrazioni Pubbliche’’ istituito presso la SSSAP – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, Università della Calabria.
A.A. 2013/2014
Dal 20 dicembre 2013 al 31 dicembre 2014, tutor al Master in ‘’Management del Turismo e del Turismo Residenziale’’ istituito presso la SSSAP – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, Università della Calabria.
A.A. 2009/2010
dal 22 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010, tutor al Master in “Management pubblico” istituito presso la SSSAP – Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche – Università della Calabria.
A.A. 2010/2011
dal 24 maggio al 18 giugno 2010, tutor disciplinare per assistenza allo studio a studente disabile del corso di Sociologia Politica – Facoltà di Scienze Politiche – Università della Calabria.
A.A. 2009/2010
dal 18 novembre 2009 al 30 settembre 2010, esercitatore al corso di Sociologia Politica tenuto dalla prof.ssa Maria Mirabelli nel corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione, facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria.
A.A. 2009/2010
dal mese di settembre 2009 fino a gennaio 2010, tutor animatore ai ‘Corsi di potenziamento delle competenze e conoscenze di base’ istituiti per gli iscritti al primo anno nei corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università della Calabria.
A.A. 2008/2009
dal 16 febbraio al 30 settembre 2009, esercitatore al corso di Sociologia Politica tenuto dal prof. Antonio Costabile nel Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria.
A.A. 2008/2009
dall’8 settembre fino al 30 novembre 2008, tutor animatore ai ‘Corsi di potenziamento delle competenze e conoscenze di base’ istituiti per gli iscritti al primo anno nei corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università della Calabria
A.A. 2007/2008
Dall’8 febbraio al 31 dicembre 2008, tutor del Master “Go/In – Governare insieme. Manager di reti socio istituzionali per lo sviluppo” organizzato dall’Università della Calabria e dal Formez.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
A.A. 2010/2011
Dal mese di aprile al mese di giugno 2010, componente del Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) “Il sistema sanitario siciliano in trasformazione” coordinato dal prof. Emmanuele Pavolini, Università di Macerata.
A.A. 2008/2009
dal mese di settembre 2008 fino a settembre 2011, componente del Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) ‘Politica, Mercato e Costruzione Sociale della Legalità’, coordinato dal Prof. Pietro Fantozzi, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria.
ESPERIENZE DIDATTICHE E SEMINARIALI
A.A. 2018/2019
Il 24 maggio 2019, lezione tenuta agli studenti del Corso universitario di Diritto Regionale e degli Enti Locali del corso di laurea in Scienze Politiche, su invito del prof. Guerino D’Ignazio che ne è titolare.
A.S. 2010/2011
Dal 25 marzo 2011: Undici ore di insegnamento inerenti “L’educazione alla legalità attraverso lo sviluppo di temi legati all’antimafia e in attività di apprendimento in situazione” nell’Istituto Comprensivo Statale di Spezzano Albanese (CS) per Progetto PON dal titolo “LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITA’ IN OGNI SCUOLA” in collaborazione con “Libera, Associazioni Nomi e Numeri contro la mafia”.
Anno 2015
Il 3 dicembre 2015, su invito del rettore della Università della Terza Età di Cosenza, ho tenuto in qualità di unico relatore la Conferenza dal titolo “Italia del Sud: quale possibile metamorfosi? 14 ragioni di speranza sul futuro del Mezzogiorno: da ultimo vagone a locomotiva dello sviluppo nazionale” nella sala conferenze della parrocchia della Chiesa di Loreto a Cosenza.
ESPERIENZE RILEVANTI
Anno 2021
Dal 28 gennaio: curatore della rubrica giornalistica “Governare Insieme – Uno spazio utile per gli Amministratori Locali” in uscita bisettimanale su “Il Quotidiano del Sud – L’Altravoce dell’Italia”.
Anno 2017
Il 31 luglio 2017 presentazione del mio libro Il Futuro dell’Italia si gioca a Sud presso la Camera dei Deputati, sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma, con i seguenti relatori: Stefania Covello, deputata Pd e responsabile Mezzogiorno del partito democratico; Ettore Rosato, presidente gruppo Pd Camera dei Deputati; Gaetano Manfredi, magnifico rettore Università Federico II e presidente CRUI; Carmelo Barbagallo, segretario nazionale UIL; Pippo Baudo, conduttore televisivo; Claudio De Vincenti, ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno.
Anno 2017
Dal 12 giugno 2017 fino al 14 giugno 2021: Sindaco della Città di Bisignano (Cs)
Anno 2014
da giugno: Responsabile Cultura dell’ANCI Giovani Calabria
Anno 2012
da maggio: Consigliere comunale di opposizione della Città di Bisignano (Cs), con funzioni di Capogruppo consiliare e componente di quattro commissioni consiliari.
Anno 2012
a maggio: candidato a Sindaco della Città di Bisignano (Cs)
Anno 2007
dal mese di marzo al mese di giugno: stage con borsa di studio presso “Banca di Credito Cooperativo ‘Mediocrati’.”, sedi di Rota Greca (Cs) e Montalto Uffugo (Cs).
Anno 1999
Servizio militare presso Caserma A. Cascino, Palermo. Corpo: Cavalleria. Reparto: Lancieri di Aosta. Squadrone: Comando e Servizi. Mansione: Funzionario ufficio Nucleo Elaborazione Dati, Grado: Caporale.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Anno 2021
Menzione Speciale “Mario Di Trani”, all’interno della V° edizione del Premio La Perla, conferitami il 25 luglio 2021 a Maratea (Pz) per l’impegno politico-amministrativo profuso in particolare riguardo al rapporto istituzionale con i cittadini residenti all’estero e alla promozione del turismo delle radici.
Anno 2015
Gran Premio Manente IV° edizione, consegnatomi il 18 agosto a San Severina Albanese (Kr) con la seguente motivazione:
«Il giovane Francesco Lo Giudice, ricercatore calabrese e studioso delle persone e della società meridionale, impegnato nella stesura di varie pubblicazioni che riguardano la Calabria, con una sensibilità tipica di chi ama la propria terra. Francesco lancia una sfida a tutti i Calabresi, ma soprattutto a quelle persone che vogliono vivere, crescere i propri figli, lavorare e studiare nella propria terra, perché non hanno alcuna intenzione di andare via. Il Gran Premio Manente 2015 lo premia affinché giovani di questo calibro rendano viva la nostra terra e la portino al cambiamento, un modo nuovo di raccontare la Calabria, contagiati dall’entusiasmo di chi, come il giovane intellettuale calabrese intravede uno spiraglio di luce, il raggio di sole di un nuovo giorno, un felice risveglio.»
Anno 2015
Premio Letterario Valle Crati V° edizione, consegnatomi il 01 giugno 2015 a San Vincenzo La Costa (Cs) «per aver rianimato il dibattito sulla questione meridionale in Valle Crati» per il riscontro avuto dal libro “Cambiare il Sud per Cambiare l’Italia” presentato in oltre sessanta Comuni della Calabria;
INTERESSI E HOBBIES
Mi diletto a suonare ogni tanto il pianoforte, la chitarra e il violino.
Mi piace molto leggere.
LINGUE STRANIERE
Buona conoscenza lingua inglese e lingua francese.
Anno 1999
Attestazione di lingua francese conseguita con esame presso Liceo Classico Europeo di Cosenza
Bisignano, li 12/03/2022
Francesco Lo Giudice
Un commento su “Curriculum vitae”
Bel curriculum, che forse lascia anche un po’ di tempo per mangiare e per dormire. La cosa più carina è la Musica, cui Francesco si è dedicato in vario modo e con vari ruoli. Il che dimostra versatilità e capacità di non vedere contrasto fra l’armonia dei suoni e quella degli uomini e delle istituzioni. Io suonicchio l’armonica a bocca, senza saper nulla di musica. In compenso ho un figlio che suona contrabbasso alla Scala e un nipote che frequenta il liceo musicale. Luigi Berlinguer mi ha detto, quasi scusandosi, d’aver ottenuto l’inserimento della musica nel curricolo della riforma della scuola. E’ la mia passione senile, ha detto. Ho risposto che conservo anche la mia passione giovanile, che riguarda la Costituzione, che invece non ha trovato posto fra le materie del nuovo curricolo.