LE SCUOLE, FABBRICHE DI PROGRESSO E LIBERTA’. Il messaggio dei Giovani Amministratori Calabresi

Visite: 968

Scuola
Le scuole sono fabbriche di progresso e libertà, dentro le quali generazioni diverse si incontrano per ereditare e trasmettersi conoscenze, saldare vecchi saperi e forgiarne di nuovi. Ricordare questo è forse il modo giusto per inaugurare un nuovo anno scolastico in Calabria e ovunque nel Paese.
Da troppo tempo però al mondo della scuola non vengono riservate le dovute attenzioni e ciò, unitamente ai cambiamenti avvenuti nella società, ha comportato per la scuola stessa una perdita di autorevolezza e di efficacia, e ha contribuito nel determinare la crisi valoriale che oggi disorienta e spaventa le nostre comunità.
Permettere all’Italia di tornare a determinare con successo il proprio futuro significa anche restituire piccole e grandi attenzioni alle scuole, di qualsiasi natura e di ogni ordine e grado, soprattutto in territori, come quello meridionale, dove maggiori e più complessi sono i problemi di carattere culturale e sociale.
Noi giovani amministratori della Calabria – che siamo impegnati quotidianamente e con entusiasmo nelle Istituzioni del territorio – non possiamo esimerci dal considerare questa necessità come prioritaria. Tornare del resto ad occuparsi delle cose essenziali è una delle grandi sfide della politica di oggi, e degli enti locali in particolare.
Le nostre scuole hanno problemi strutturali e di organizzazione, insufficienza di risorse e di sostegno. In questo senso, è da salutare con piacere la riforma varata dal Governo Renzi, che mira a rendere gli istituti scolastici più sicuri ed efficienti, a innovare le metodologie e le logiche della didattica, a contrastare la precarietà dei docenti e degli operatori scolastici.
Sempre dal Governo è stato dato avvio alla campagna d’ascolto ‘’scuola per scuola’’ che si svolgerà dal 15 settembre al 15 novembre di quest’anno e che ha come obiettivo quello di ascoltare studenti, genitori, docenti, presidi e personale, raccogliere le loro testimonianze per permettere a chi amministra come noi di formulare politiche pubbliche appropriate.
Nel formulare quindi gli auguri di buon anno scolastico a tutti, come ANCI GIOVANI CALABRIA intendiamo collaborare a questo programma e invitiamo pertanto tutti i giovani amministratori a fare altrettanto, nella consapevolezza di quanto possa essere prezioso tornare a credere e a investire in un settore strategico quale quello dell’istruzione.

FRANCESCO LO GIUDICE
Responsabile Cultura ANCI Giovani Calabria.

MARCO AMBROGIO
Presidente ANCI Giovani Calabria

 

Condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *