progresso

15 articoli

Buongoverno e cittadinanza attiva: le ali del progresso!

Visite: 979  Può un popolo progredire se il proprio governo non è capace di realizzare il benessere generale? E può un popolo progredire se esso stesso è apatico e passivo, acquiescente nei confronti di un governo che funziona male? La risposta è no. Affinché dunque vi sia progresso è necessario che si verifichino due circostanze: un buongoverno e una cittadinanza attiva. Ancora: può un buon governo realizzare il suo programma se la cittadinanza non vi collabora? E possono cittadini attivi […]

Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri

Visite: 2879 Caro Matteo, come tanti ho seguito dapprima con diffidenza, poi con ammirazione, ora con un misto di apprensione e speranza la Tua affermazione e il Tuo procedere nel sistema politico italiano. Una speranza comune alla maggioranza degli italiani che, al pari di un vello d’oro, legittima il Governo che guidi nell’impresa di riformare la società e i suoi settori più complessi. Non vi è dubbio che risulta ineludibile risolvere le importanti criticità di ognuno di questi ultimi se […]

LE SCUOLE, FABBRICHE DI PROGRESSO E LIBERTA’. Il messaggio dei Giovani Amministratori Calabresi

Visite: 993Le scuole sono fabbriche di progresso e libertà, dentro le quali generazioni diverse si incontrano per ereditare e trasmettersi conoscenze, saldare vecchi saperi e forgiarne di nuovi. Ricordare questo è forse il modo giusto per inaugurare un nuovo anno scolastico in Calabria e ovunque nel Paese. Da troppo tempo però al mondo della scuola non vengono riservate le dovute attenzioni e ciò, unitamente ai cambiamenti avvenuti nella società, ha comportato per la scuola stessa una perdita di autorevolezza e […]

Da Aieta il sogno di un’Europa spazio privilegiato della speranza umana.

Visite: 860 Dal 24 al 30 luglio 2014 ho partecipato con molto piacere alla IV edizione della Summer School ”Giornate d’Europa” fondata e diretta dal bravissimo Gennaro Cosentino, noto giornalista calabrese Rai. Con la partecipazione di tanti egregi docenti universitari e responsabili amministrativi provenienti da tutta Italia e con tanti bravissimi giovani partecipanti, anch’essi da tutta Italia, la Summer School ”Giornate d’Europa” si conferma una Istituzione formativa dalle grandi potenzialità culturali e politiche. Ancora più perché organizzata nel centro storico […]

Il mio intervento al convegno su Berlinguer

Visite: 3145Il giorno 16 giugno si è tenuto a Bisignano un incontro dal titolo ”Berlinguer: ci si salva se si va avanti e si agisce insieme e non solo uno per uno”, organizzato dal Dipartimento Cultura e Formazione Politica della Federazione Giovani Democratici di Cosenza, in onore dei trent’anni della morte di Enrico Berlinguer.  Relatori: Aurora Trotta (Responsabile Cultura e Formazione Politica Federazione GD Cosenza) Rosario Perri, (Segretario Pd Bisignano), Anna Pittelli (Assemblea Nazionale Pd), Luigi Guglielmelli (Segretario Provinciale PD), Giuseppe […]

Ospite della trasmissione ‘Le ali della libertà” su Rtt

Visite: 1210 Stamane sarò ospite della trasmissione ”Le ali della libertà” in onda su RTT – Radio Tele Tebe, condotta dal prof. Giovanni Nicoletti, e sarò chiamato a parlare delle negatività e delle positività della Calabria. Una puntata a cui prendo parte volentieri, non solo per l’interessante argomento, ma anche perchè verrà realizzata nelle periferie montane di Acri, ospiti di un agriturismo del luogo e immersi in un contesto naturalistico a dir poco meraviglioso.

Questo nostro tempo ha bisogno di statisti più che di politici. Il mio intervento a Rende

Visite: 1400Quello che riporto di seguito è il testo dell’intervento che ho tenuto al Convegno RENDE CITTA’ DEL BUON GOVERNO del 21.05.2014 presso l’hotel San Francesco. Saluti e ringraziamenti ai colleghi relatori, all’amico Fabio Liparoti candidato a questa tornata elettorale, all’on. Sandro Principe, al Sindaco di Cetraro Aieta, a Giuseppe Alonge, a Tersa Aloi, agli altri amici relatori e nel pubblico. Io sono felice di essere qui a parlare di una Città che mi sta a cuore perché vivo l’area urbana […]

VERRE deve vincere a Rende. Ecco perchè…

Visite: 2130 Quella emersa dalle urne del 25 maggio è una vittoria storica del Partito Democratico, la più grande vittoria dalla sua nascita (2007) che, in un momento così difficile per il Paese, lo legittima quale forza riformista maggioritaria e di governo, sia all’interno del territorio nazionale (per il successo alle elezioni amministrative) che all’esterno in Europa (per essere stato il partito progressista più votato nel continente). Un voto che risuona come un incoraggiamento non solo e soprattutto all’attuale leader, […]

La recensione al mio libro di Paola Bisconti, giornalista pugliese

Visite: 1098 “Cambiare il Sud per cambiare l’Italia. Scritti sulla questione meridionale italiana ed europea”, Apollo Edizioni, di Francesco Lo Giudice è un libro che risponde ai tanti interrogativi che angosciano ragazzi e adulti in fatto di rinascita sociale. Leggendo il saggio avvertiamo l’esigenza di lasciare alle spalle quel pessimismo che ha abbattuto le nostre speranze, di liberarci dalla rassegnazione e svincolarsi dalla convinzione che ormai tutto è perduto scrollandoci di dosso una malsana apatia. Lasciamoci invece contagiare dall’entusiasmo di […]

Le elezioni europee del 25 maggio. Una contesa tra rabbia e speranza

Visite: 890  Frantumazione del sistema politico nazionale dovuta allo scioglimento dei grandi partiti di massa del XX secolo, evoluzione degli scenari internazionali con crescita vertiginosa di nuove super potenze economiche e unione monetaria europea non guidata correttamente da politiche fiscali comunitarie volte a proteggere le economie più deboli come quelle mediterranee, hanno praticamente impoverito il ceto medio italiano, comportato una forte recessione economica e spinto un’intera generazione (quella dei venti – trentenni di oggi) in un vicolo cieco e senza […]

La prefazione al mio libro di Gianni Pittella, Vicepresidente del Parlamento europeo

Visite: 825 La raccolta di scritti sulla questione meridionale di Francesco Lo Giudice costituisce un importante contributo al dibattitto sul futuro del Mezzogiorno. Il merito di Francesco, giovane e brillante dirigente politico meridionale, è quello di riposizionare il dibattito sulla questione meridionale in una prospettiva più larga, di maggiore respiro, e non è un caso se il volume si conclude affrontando la questione europea. Sud e Europa sono infatti fortemente legati. Non ci potrà essere sviluppo del Mezzogiorno se non saremo […]

A sostegno della candidatura di Franco Laratta a Segretario provinciale del Pd

Visite: 701E’ un momento di difficoltà per il nostro Paese, e in particolare per il Sud che, come rivela la Svimez, sta pagando il prezzo più alto! Il Pil Nazionale è calato in 5 anni di oltre il 7%: al Nord del 6%, al Sud del 10%! L’occupazione è calata di 530.000 posti di lavoro; di cui il 30% al Nord, e ben il 70% al Sud (che ha tra l‘altro il 37% della popolazione!) E’ una recessione che dura […]

Presentazione del libro di Salvatore Scalzo ad Acri

Visite: 874 Il 29 luglio a sera, presso la sede della Fondazione Padula ad Acri, ho avuto il piacere di presentare insieme a Franco Laratta, Domenico Terranova e Vincenzo Capellupo il libro ”A Piedi Nudi” di Salvatore Scalzo, amico e collega di partito, già candidato a Sindaco della Città di Catanzaro. Ho così colto l’occasione non solo di esprimere il mio giudizio positivo sul libro e sull’autore, ma ho anche preferito accennare i seguenti argomenti:  1) adattamento, emigrazione o protesta, […]

La crisi tra rischi ed opportunità

Visite: 1167Ogni inverno, per quanto rigido, lungo e tenebroso, deve arrendersi alla sua primavera! E’ nella natura delle cose. Così formulato il pensiero risulta un chiaro elogio alla primavera. Tuttavia, a ben pensarci, anche l’inverno meriterebbe un elogio. Perchè senza inverno (che qui metaforicamente è inteso come il periodo di difficoltà, di crisi, relativo ad un individuo o ad una collettività) la primavera (ossia la rinascita, la ricostruzione che ne consegue) non avrebbe senso e ragione di esistere. E’ infatti […]